Categorie
Storie di comunità

Intervista del dicembre 2020

Giovanna, 56 anni, Coordinatrice CDD di Nembro

Rivedo le prime giornate dell’“era Covid” pensando a quanta inconsapevolezza avessi, anche perché ho un ruolo di responsabilità nei confronti degli utenti e degli operatori. Io personalmente sono sempre stata portata a non essere pessimista e/o allarmista, per cui mi rammarico di avere un po’ sottovalutato la situazione nella sua fase iniziale.

Ricordo che c’era la richiesta da parte degli operatori dell’utilizzo delle mascherine, così come del mettere in atto delle pratiche di distanziamento, ma, contemporaneamente, c’era stato detto dagli organi competenti (ATS) che non ce n’era assolutamente bisogno; per cui vivevamo la richiesta dei dispositivi di protezioni ulteriori quasi come un eccesso di allarmismo.

C’è stata insomma molta confusione e si attendeva fino all’ultimo per avere direttive e informazioni precise. Ricordo, per esempio, che quando è uscito il primo DPCM era domenica e fino alle 10 di sera non sapevamo nulla su quali potessero essere le restrizioni o le regole che avremmo dovuto seguire dal giorno seguente. A quel punto la nostra cooperativa, anticipando le regole ministeriali, ha deciso una giornata di chiusura per avere modo di avvisare le famiglie per tempo; a noi sembrava ovvio che delle persone fragili come quelle che curiamo dovessero essere le persone più tutelate. In modo del tutto inaspettato, il giorno dopo ci è stato intimato di riaprire: è stata una decisione davvero difficile da gestire e da comprendere.

Poi è successo, in modo repentino: Nembro è diventato l’epicentro di questa emergenza sanitaria. Il nostro CDD ha la sede tra la casa di riposo di Nembro e l’ospedale di Alzano Lombardo e la prima persona che è venuta a mancare, il primo decesso conclamato Covid-19, sapevamo essere il signore che faceva attraversare i bambini della scuola elementare situata vicino alla nostra sede. Eravamo davvero basiti, senza parole. Proprio quel giorno, tra l’altro, ci avevano detto che avremmo avuto delle multe per aver deciso per la chiusura in modo autonomo.

È stato il periodo della “Nembro zona rossa”. Come dicevo, dopo il primo giorno di chiusura decisa da noi ci hanno fatto riaprire. Lo abbiamo fatto, ma molti familiari hanno tenuto comunque a casa i loro figli e devo dire che forse è stata una scelta che ci/li ha salvati.

Di settimana in settimana le notizie si aggravavano: le ultime settimane di febbraio sono state un periodo di grossa incertezza e di crescente preoccupazione, così come di difficile gestione del Servizio.

Quelle di febbraio/marzo sono giornate che si fa fatica anche a descrivere come un periodo omogeneo perché il minimo cambiamento di ogni giorno ha provocato delle gravi conseguenze se visto in prospettiva. Le notizie, inoltre, si aggravavano in modo esponenziale.

Poi io credo che come abbiamo vissuto noi, in quel periodo nel nostro territorio, questa crisi sanitaria non l’abbia vissuta nessuno.

Il mese di marzo è stato un mese pesante per quanto riguarda me e il mio Servizio: le notizie gravi diventavano più vicine.

Innanzitutto, avevamo avuto un utente deceduto a metà febbraio. Il suo funerale è stato il 21 febbraio, perciò la settimana precedente l’inizio delle restrizioni, io vi ho partecipato, molti altri gli hanno fatto visita. All’inizio di marzo poi abbiamo avuto la notizia del decesso del papà, della grave malattia della madre (curata in casa) e del ricovero di due dei fratelli in terapia intensiva. Temo fortemente che quel funerale possa essere stato un veicolo di trasmissione: erano ancora i funerali come li vivevamo prima, in cui ci si abbracciava e si stava a stretto contatto per testimoniare meglio la vicinanza emotiva.

Il dramma più grosso è stato quello di una nostra utente, a cui sono morti entrambi i genitori ed è stata anch’essa ricoverata per un lungo periodo. Ma c’è da dire che, tutto sommato, nel nostro Servizio, queste situazioni drammatiche non sono state così diffuse come temevamo: fortunatamente gli utenti sono stati relativamente tutelati.

A marzo cercavo di tenere i contatti con i familiari attraverso chiamate settimanali. Di questo periodo ricordo, al di là della vicinanza che si è creata, gli elementi di forte preoccupazione che vivevano quotidianamente. Non riuscivo a credere a quel che mi era stato riportato e tra l’altro, in quel momento, non riuscivo neanche a verificare se fosse successo. Non potevo uscire per vedere se c’erano i necrologi e, non avevo il numero di telefono dei figli per confermare la notizia. Soffrivamo tutti poi della modalità dei lutti, dalla lontananza all’impossibilità di svolgere il funerale. È stato un periodo di forte sofferenza.

Ma la cosa che forse si ricorda meno è la precarietà delle indicazioni sul da farsi: inizialmente si pensava dovesse durare una settimana, poi dieci giorni, poi un mese e via dicendo. Si andava avanti per tentativi.

All’inizio le telefonate ai familiari erano più che altro per avvisare delle temporanee chiusure, per capire le esigenze degli utenti e delle famiglie o le loro opinioni a riguardo di chiusure o aperture.

Penso sia stato aprile il mese in cui abbiamo incominciato invece a strutturare degli interventi, a pensare che sarebbe stato utile ridefinirli alla luce del perdurare della situazione. In collaborazione con gli operatori e con una nostra esperta si è incominciato a parlare di mandare loro dei video di saluto per far sapere ai nostri utenti che noi eravamo ancora lì per loro.

Gli educatori sono il riferimento di due o tre utenti e in maniera spontanea avevano già iniziato a tenere delle telefonate ai loro assistiti: una scelta a livello personale per non lasciare solo chi gli era più vicino. Successivamente è arrivato però anche l’incarico ufficiale dai nostri dirigenti.

Nella nostra Cooperativa c’è stato il ricovero in terapia intensiva del nostro Presidente, il Sig. Fabrizio Persico, a complicare la situazione e che purtroppo è venuto a mancare nel maggio 2020. Oltre al profondo dolore umano abbiamo dunque dovuto affrontare anche uno sbandamento in termini amministrativi. Come se non bastasse, tra l’altro, anche il Responsabile del CDD aveva dato le dimissioni a gennaio. Praticamente ci siamo ritrovate sole, io e la mia collega (lei vicepresidente della cooperativa), nel gestire questa situazione emergenziale senza i referenti a cui di solito eravamo abituate.

Ad ogni modo ci sono stati dei tavoli di lavoro a livello provinciale, costituiti anche da Confcooperative e dalle rappresentanze dei genitori, nei quali si incominciava a ipotizzare dei progetti di sostegno alle famiglie che prevedevano sia un intervento a distanza che un intervento domiciliare, ed eventualmente un’apertura parziale.

Era sempre più evidente che il periodo di lockdown sarebbe andato per le lunghe. Così ad aprile abbiamo introdotto nuove strategie. Abbiamo incominciato prima di tutto a prendere confidenza noi con i nuovi strumenti di lavoro. L’introduzione di progetti che prevedevano strumenti informatici, che potrebbe sembrare una banalità, ci ha invece nuovamente messo a dura prova. Nell’adottare queste nuove strategie dovevano essere convinti anche gli operatori perché sembrava una cosa un po’ impossibile riuscire a lavorare con i nostri utenti, con le loro disabilità, attraverso questi strumenti telematici. Alla fine, però l’esperienza è stata più positiva di quello che potevamo immaginare.

La stragrande maggioranza degli utenti ha risposto positivamente.

Elemento fondamentale per la buona riuscita di questi progetti è senz’altro stata la risposta positiva da parte dei familiari. Abbiamo inviato video di saluti, letto fiabe, cercato di costruire dei luoghi di micro-socialità con collegamenti di due o tre utenti alla volta. Abbiamo dovuto reinventarci e adattarci a ogni specifica situazione.

Ho sentito forte la volontà e la necessità di adattamento perché ho capito che, anche un semplice contatto telefonico, era davvero importante.

Abbiamo potuto introdurre ulteriori strategie per continuare a offrire il nostro Servizio: a giugno, anche se ormai a ridosso dell’apertura estiva, siamo riusciti a partire con l’assistenza domiciliare e il 29 dello stesso mese abbiamo anche attivato una prima riapertura parziale. Una riapertura particolare perché era stata data la disponibilità alle famiglie di accedere al Servizio, ma rimanevamo libere di scegliere. In quel momento abbiamo dunque tenuto in piedi tre tipi di servizio diversi anziché uno e, credetemi, non è stato semplice. Abbiamo dovuto pensare, creare e coordinare nuovi servizi in tempi brevissimi e mettendo in atto tutte le norme di sicurezza che ormai tutti ben conosciamo, ma che allora erano tutte da costruire. Non c’erano sabato o domenica, così come sera o mattina; ci confrontavamo quasi quotidianamente con nuovi decreti e nuove normative statali e/o regionali e abbiamo cercato di offrire servizi ben strutturati in tempi sensibilmente ridotti rispetto al solito.

Mentre i primi mesi li ricordo come molto dolorosi dal punto di vista emotivo, ricordo più la fatica organizzativa, fisica e mentale del secondo periodo. Ho imparato moltissimo in questo periodo, anche perché molto spesso l’organizzazione era qualcosa di inedito, c’era tutto da fare e da inventare.

I ragazzi sono stati straordinari, anche quelli più gravi o con problemi comportamentali forti hanno reagito bene alle restrizioni e ai nuovi stimoli, lo stesso si può dire delle famiglie. L’assistenza domiciliare ha funzionato e devo dire anche il reinserimento in struttura, cosa per nulla scontata.

Certo, qualche difficoltà c’è stata. Penso, per esempio, agli utenti che si caratterizzano per una certa incontenibilità fisica, ossia che hanno bisogno del contato fisico in genere. Abbiamo dovuto pensare per loro dei progetti ad hoc con l’obiettivo di insegnar loro quali modalità nuove potevano usare come, ad esempio, mandarsi “un bacio che vola” invece che darlo sulla guancia.

Abbiamo dovuto riorganizzare tutto il lavoro, che è stato completamente stravolto da questa pandemia. L’adattabilità, la flessibilità e il progetto individualizzato sono i cardini del nostro operato. Amiamo moltissimo intessere legami di collaborazione, tant’è che avevamo progetti attivi con molti enti: col CDD di Albino, con la scuola alberghiera di Nembro, con la Biblioteca Centro Cultura, la casa di riposo, l’oratorio e le scuole sempre di Nembro. Avevamo anche la nostra attività teatrale, per la quale eravamo riusciti ad attivare una collaborazione con gli studenti dell’Istituto Romero. Tutti questi progetti oggi sono purtroppo sospesi.

Di certo è possibile trovare anche dei lati positivi, o meglio possiamo cercare di tirar fuori il meglio anche da questa esperienza. Ad esempio, ora la nostra quotidianità è meno frenetica, più lenta. Non avendo appuntamenti fissi o orari così rigidi come prima, il tempo delle nostre giornate è più rilassato; il ché forse ci aiuta anche un po’, o meglio è più congeniale ad alcuni utenti che fanno un po’ fatica a stare dietro ai cambiamenti veloci.

Anche se, c’è da dire, per noi ci sono delle difficoltà in più. Penso, per esempio, alla “partita” della temperatura corporea. Si prova la temperatura all’ingresso, anche se c’è l’indicazione i genitori la provino anche prima di uscire di casa. Alcuni nostri utenti hanno però degli sbalzi di temperatura corporea improvvisi che non dipendono da infezioni virali; abbiamo verificato che le persone con tetraparesi spastica, infatti, possono avere episodi di febbre improvvisa anche molto alta e, dopo poco tempo e con solo un po’ di riposo, tornare ad una temperatura normale.

Ora come ora faccio un po’ fatica a tirare le somme di quanto abbiamo vissuto.

A volte ripenso anche solo ad eventi accaduti due mesi fa e mi stupisco di come tutto sia diverso da oggi.  Mi spiace solo che in questo momento si sia persa un po’ quella sensazione di coesione sociale che, pur nel distanziamento, nella prima ondata invece sembrava che ci unisse. Questo orgoglio e questo “compatire” e questo “essere reattivi” anche in positivo. Dobbiamo cercare di essere un po’ più resistenti nel credere in noi stessi, nel credere nel positivo che possiamo costruire. Dobbiamo alimentare una visione positiva. Adesso vorrei, e mi sembra che a volte si veda, che si riesca a trovare quella capacità e libertà di inventarci qualche cosa. Come, per esempio, lo spettacolo della prima della Scala: non si poteva fare la solita serata della prima e si è fatto di più! Si è inventato qualcosa di completamente nuovo.

Ecco, questo è quello che vorrei fare nel CDD con i miei operatori: inventare qualcosa di nuovo, creare occasioni, sentirsi liberi di cercare e provare nuove strade.

Categorie
Storie di comunità

Intervista del dicembre 2020

Cristina, 49 anni, educatrice presso il Centro Diurno

Il primo approccio con la grande emergenza sanitaria è stato fin da subito di relativa consapevolezza circa la gravità della situazione visto che il nostro centro diurno è gestito dall’Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate. Non abbiamo neanche pensato di tentare di mantenere aperti i nostri servizi; abbiamo chiuso tutto subito. La nostra prima reazione è stata quella di telefonare a tutti i nostri pazienti e dire che per il momento il centro era chiuso, di rimanere a casa e che li avremmo ricontattati telefonicamente appena possibile. C’era l’idea della gravità della situazione, ma, da parte di noi operatori, il non sapere esattamente come affrontarla. Le direttive erano comunque a breve termine, quindi navigavamo a vista con una serie di misure che venivano prese di settimana in settimana, ma abbiamo percepito fin da subito l’urgenza di fare qualcosa. Dovevamo trovare il modo di essere un supporto per i nostri utenti, che in quel momento non stavano affatto bene.

Le attività ambulatoriali sono state gestite sempre da remoto: alcune tramite videochiamata, altri, come le persone più anziane che non avevano i mezzi adeguati, si sentivano semplicemente al telefono.

Nel Centro Diurno in cui lavoro eravamo invece, a fine marzo, ancora in una fase di chiusura totale, ma restavano da gestire le persone con le patologie più gravi: la chiusura, la solitudine, la scarsa rete sociale acuivano i loro disturbi. Eravamo davvero confusi sul da farsi, finché ci hanno detto che per i casi più gravi potevamo accogliere qualcuno. Non molti, ma quelle due o tre persone che comunque richiedevano un’assistenza immediata. La paura era comunque tanta perché non sapevamo niente di questo virus (come si trasmette, cosa è necessario fare per evitare il contagio, i suoi effetti) ed è stata forse questa generale incertezza la cosa più difficile da affrontare. Alcuni colleghi si sono ammalati e abbiamo dovuto affrontare anche quel tipo di paura, ossia l’apprensione per la salute di chi lavora ogni giorno a stretto contatto con noi. D’altra parte, dovevamo organizzare l’arrivo di alcuni utenti con particolari esigenze all’interno del Centro Diurno; queste persone venivano da fuori e quindi non potevamo monitorarle direttamente, non avevamo alcun tipo di controllo o conoscenza su chi incontrassero e se mantenevano gli accorgimenti sanitari che ci venivano suggeriti. Tutta questa situazione ci ha fortemente destabilizzato. L’incertezza riguardava noi e i nostri utenti: qualcuno, pur stando male, non voleva né venire al Centro, né sentirci, qualcun altro avrebbe invece voluto raggiungerci, ma non sapeva come. Nei nostri pazienti abbiamo percepito tanta, tanta paura e soprattutto un atteggiamento di chiusura. Queste persone sono per loro natura già molto restie ad aprirsi all’altro e questa situazione li ha portati a chiudersi ulteriormente; in questa chiusura hanno però trovato tanta sofferenza. Inoltre, purtroppo, alcuni hanno contratto il Covid-19, il che di certo ha reso le cose ancora più complicate.

Poi, piano piano e con l’avanzare della primavera, abbiamo ricominciato a pensare al futuro a seguito della riduzione del livello di emergenza. Verso maggio/giugno abbiamo iniziato un percorso di graduale riapertura, seppur contingentata e secondo tutte le regole di igiene e distanziamento: al centro poteva accedere un numero limitato di persone in ciascuna stanza e per non più di due ore ciascuno. Siamo ritornati a una realtà apparentemente normale fino a novembre, quando poi tutto è stato rimesso nuovamente in discussione. Avendo però l’esperienza pregressa e le direttive precedenti, abbiamo gestito al meglio la situazione.

C’è da dire che la reintroduzione di norme più rigide a partire da fine ottobre e la suddivisione temporanea in diverse fasce di colore (tra rosso e arancione) ha mandato in tilt qualche nostro paziente, che non ha più voluto accedere alla struttura e si è nuovamente chiuso in casa.

La cosa che spesso sfugge a chi ci guarda da fuori è che noi dobbiamo gestire due aspetti: quello psicologico e quello sanitario. Se è vero che l’isolamento domestico protegge dalla malattia fisica, nello stesso tempo peggiora molte delle patologie di cui sono affetti i nostri pazienti. Abbiamo quindi sempre cercato di tenere in considerazione entrambe le esigenze.

Nei periodi di chiusura abbiamo messo in atto una modalità di comunicazione con i pazienti prettamente telefonica. Ciclicamente, nell’arco della settimana, sentivamo tutti i nostri pazienti per informarci sulla loro situazione. Facevamo un vero e proprio supporto telefonico. Noi operatori lavoravamo a rotazione, generalmente settimanale, così da garantire il servizio.

Anche dalle situazioni più complesse si possono però trarre degli insegnamenti positivi. Il fatto di essere obbligati a optare per una turnazione, mi ha spinta a ripensare al nostro lavoro con maggiore dinamicità: così, invece che rimanere fissi nel Centro per tutta la giornata, a volte è meglio ridividersi le attività giornaliere e concentrarsi su pochi interventi, ma ben pensati. Lo stesso vale per il lato clinico: i medici psicologi hanno scoperto una nuova modalità per rapportarsi al paziente, ossia da remoto, che potrà sempre tornare utile in casi di necessità. È stata proprio la straordinarietà di questo periodo a permetterci di migliorare anche sotto l’aspetto tecnologico, offrendoci così nuovi strumenti in grado di arricchirci anche professionalmente. Questa nuova informatizzazione del lavoro ovviamente non è stata semplicissima; durante le prime riunioni ricordo il caos generato dalle connessioni instabili, da strumenti non proprio adeguati e della non familiarità con quest’ultimi. Abbiamo dovuto installare le videocamere sui nostri PC, perché prima ne eravamo sprovvisti, così come munirci di portatili per garantire a tutti la connessione. Sono molto felice di questa possibilità di crescita, che in fondo mi ha permesso di scoprire nuove potenzialità. Tutti abbiamo imparato qualcosa e fatto un passo avanti dal punto di vista tecnologico; oggi sappiano che, nell’emergenza, possiamo avvalerci anche degli strumenti informatici.

È stato un anno molto particolare quello passato, quasi come avessimo vissuto in un limbo. Sembra a volte di esserselo perso, di non aver vissuto, perché siamo rimasti fermi tanto nelle nostre case o luoghi d’appartenenza, quanto nella crescita e nelle esperienze. Di positivo c’è che abbiamo rallentato i ritmi e che, di conseguenza, abbiamo avuto più tempo per pensare. Questo tempo lento ci ha portato a riflettere maggiormente sulle relazioni, sulle dinamiche personali e all’interno dei propri ambiti famigliari. Abbiamo dovuto pensare a ciò che rimaneva, e non per tutti è stato positivo; tanti, purtroppo, si sono ritrovati soli e anche questa presa di coscienza penso sia stata pesante per tante persone. Se prima potendoti spostare potevi incontrare chi volevi, in quei mesi tutto ciò che avevi era quello che ti circondava.

In questo periodo ho poi avuto modo di riscoprire molti dei nostri utenti. L’uso del telefono, che da mezzo di brevi comunicazioni è diventato lo strumento attraverso cui parlare, ha permesso a molti utenti che erano sempre stati taciturni e chiusi di aprirsi e diventare dei gran chiacchieroni; la voglia di parlare con qualcuno ha probabilmente cambiato il loro usuale modo di confrontarsi con l’altro. Nel rapporto coi colleghi il cambiamento più significativo è stato proprio nell’aspetto più fisico. In primo luogo, ovviamente, la distanza che tutti conosciamo, d’altra parte l’obbligo a indossare mascherine, guanti, camici. Ci siamo abituati a una distanza fatta di velature e strati, non solo di lontananza. Adesso le direttive sono cambiate e anche la paura è diminuita, ma le nuove abitudini che abbiamo dovuto far nostre hanno cambiato il modo di relazionarci all’altro, collega o utente che sia.

Al di là del positivo che cerchiamo all’interno di questo periodo, da un punto di vista professionale non possiamo nascondere di aver avuto dei grossi limiti. Il progetto che seguo presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro, come ho già accennato, è andato a singhiozzo e queste temporanee sospensioni hanno influito molto sulla mia quotidianità lavorativa, perché io lì ci investivo gran parte del mio tempo e delle mie energie. Anche le ragazze che usufruiscono di questo progetto si sono trovate un po’ “abbandonate” perché sono rimaste a casa e senza più questa possibilità di relazionarsi col mondo esterno. In questo periodo a loro è rimasto infatti solo l’ambiente famigliare.

Una differenza fondamentale tra le due fasi di chiusura (marzo/aprile, novembre/oggi) è che nella prima c’è stata la paura, specialmente nel nostro territorio. In quel periodo stavamo infatti vivendo una situazione emotiva pesantissima con un numero di decessi altissimo. Il trauma del continuo suono delle ambulanze, per esempio, è qualcosa che mi è rimasto ancora oggi: quando sento le sirene dell’ambulanza mi viene una sensazione di blocco allo stomaco, che prima non avevo mai vissuto. Ci vorrà del tempo per riuscire a non vivere in modo così angosciato questo suono.  Nella seconda fase, invece, la paura era più contenuta, sia per i numeri, inferiori, che per la consapevolezza acquisita.

A livello strettamente familiare e personale ho apprezzato il clima di unione, anche se so che la chiusura per molti è stata vissuta in modo del tutto diverso. Però l’aspetto positivo è presente solo se questa situazione la si circoscrive in un periodo relativamente breve; anche la famiglia per ben funzionare ha bisogno che ciascun membro abbia continue relazioni con l’esterno. A livello lavorativo, invece, l’unico aspetto positivo è stato forse quello di avere più tempo per riflettere, progettare e confrontarci fra colleghi. Non avevamo la necessità di lavorare sull’oggi, il ché ci ha permesso di dedicare un tempo maggiore alla progettazione. 

I nostri pazienti, invece, si sono sicuramente impoveriti tantissimo. Loro hanno bisogno di allenamento quotidiano, di mantenere le abilità che hanno; tant’è che al rientro dal primo lockdown abbiamo notato una diminuzione molto grave della abilità precedentemente acquisite, sia di quelle relazionali che di quelle manuali. Molti non stanno frequentando il centro neanche ora, nella chiusura invernale, e scopriremo che cosa è accaduto solo quando riprenderanno a venire. Li abbiamo lasciati con delle abilità, ritornano e non le hanno più: devono ricominciare da capo. Per alcuni nostri utenti, per esempio, il fatto stesso di venire al centro è una forzatura, imposta da una necessità medica. Perdere quest’occasione di movimento e confronto è per loro una perdita enorme di capacità, perché poi ritornare ad affrontare il fuori diventerà complesso: anche solo ricominciare a prendere il tram per molti sarà difficile.

Ci confrontiamo dunque con i due lati della medaglia: c’è l’utente che, impressionato dalle notizie che continua a sentire o leggere, non vuole più uscire di casa e quello che invece si fa solo sfiorare dalle cose e continua la sua quotidianità come se nulla fosse. Il nostro lavoro oggi è anche quello di mediare fra questi due opposti. Ci siamo sempre resi disponibili per i nostri utenti, invitandoli a contattarci ogni qual volta ne sentivano il bisogno. Abbiamo fatto tutto il possibile per fargli capire che non erano da soli, per non farli mai sentire soli, e per loro questo è stato davvero importante.

Facendo parte dell’azienda ospedaliera, noi del Centro Diurno abbiamo sempre seguito le direttive imposte dal dipartimento e/o dal primario. All’inizio non è stato semplice capire nel pratico con quali attività potessimo andare avanti e come dovevamo modificarle o quando era necessario annullarle; oggi abbiamo invece imparato a gestirci meglio. Stiamo funzionando così come sta funzionando la sanità: a regime ridotto, ma costante. Sono aumentate le richieste di consulenza psicologica, tant’è che i nostri psicologici sono molto sotto pressione. Il dato è presto giustificato dalla situazione complessa che stiamo vivendo e che in molti casi spinge le persone a chiedere un supporto di cui prima non sentivano il bisogno.

Quello che più mi ha colpito in questo periodo è la solitudine, davvero tanta, che qualcuno è stato costretto a vivere a seguito di questa situazione di isolamento e che non porta mai a qualcosa di positivo. Penso ai nostri pazienti, a quelli che sapevamo più soli, con poche reti e ai quali abbiamo dedicato maggiore attenzione. La solitudine che ho visto e percepito mi è rimasta dentro; ciascuno di noi ha bisogno di relazione e vivere l’abbandono che subivano alcuni di loro mi ha colpita nel profondo. In questa situazione di emergenza c’è stata una solitudine impressionante all’interno della nostra comunità, non dimentichiamoci mai delle persone che sono sole.

Categorie
Storie di Famiglia

Ilario nasce a Seriate il 14 gennaio del 1937 ed è il terzo di quattro fratelli (Mauro, Mirella e, la più piccola, Alba). A 15 anni inizia a lavorare come commesso: prima nei mercati bergamaschi e poi nel negozio di abbigliamento “Vulcano” di Albino, dove rimarrà per 50 anni e che dal 1977 diventerà suo.

Lascerà la gestione del negozio alla figlia solo nel 1998, ma senza mai abbandonare davvero e continuando ad aiutarla e sostenerla nelle piccole sfide quotidiane. Nel frattempo, e più precisamente il 9 settembre del 1964, sposa l’amata Claudia e dalla quale avrà due splendide figlie, Giuliana e Laura. Diventerà nonno nel 2008 e Anna, la nipote, sarà la sua passione più profonda e la prova di un amore puro e incondizionato. Nonno amorevole e attento, darà tutto per essere sostegno e guida, nonché amico e compagno di giochi. La figlia Giuliana, ora Suor Maria Letizia del Dio della vita, lo descrive come un gigante buono, un uomo grande e grosso, ma con un cuore pieno d’amore.

Un padre in grado di donare se stesso senza remore o paure e che si metterà sempre in gioco per accompagnare le figlie in ogni scelta della vita, anche le più difficili e complesse. Amico e compagno, ma anche attento educatore, lotterà a fianco delle persone amate in ogni battaglia senza mai arrendersi.

Ilario sarà anche un grande tifoso della Juventus e appassionato di calcio. Ciò che più lo interessa, però, sono le persone e le relazioni. Mantiene per esempio ottimi rapporti con tutti i compagni dell’Arma di Artiglieria, tant’è che sarà presidente dell’Associazione Artiglieri di Nembro per ben 20 anni.

Ilario saprà mettersi in gioco donando tempo ed energie a chiunque ne mostri bisogno e ponendosi sempre a servizio delle persone. Per tanti anni accompagnerà i malati dializzati del Comune di Nembro dedicando il suo tempo libero al volontariato. Un uomo buono, affabile e discreto, ma anche forte e caparbio e che è stato in grado di amare e sostenere la sua famiglia a ogni passo.

Ilario avrà inoltre una caratteristica rara e preziosa: saprà commuoversi di fronte alle cose della vita e sarà in grado di esprimere, non tanto a parole ma con azioni concrete, tutta la sua sensibilità ed empatia per l’altro. 

Grazie alla sua disponibilità, Ilario si circonderà di persone che lo stimano e che gli vogliono bene, dai più piccoli, che lo vedono come un gigante dolce e giocherellone, agli amici di sempre. Attento osservatore e sempre pronto a dare una mano laddove ne capirà il bisogno, eviterà di giudicare l’altro nelle scelte fatte cercando di comprenderne le motivazioni invece che criticarne i risultati.

Ilario avrà un profondo senso della famiglia e della comunità e sarà in grado di far sentire a casa chiunque gli starà accanto. Per lui la famiglia non sarà solo quella chiusa nelle mura domestica, ma diventerà parte di essa ogni uomo e donna che incrocerà il suo cammino.

Dalla moglie alle figlie, dalle sorelle del Monastero ai coscritti, dai bisognosi alla nipote, tutti saranno suoi fratelli e sorelle nel meraviglioso percorso che chiamiamo vita.

Ilario sarà anche un uomo di fede. Lo accompagnerà un credo profondo e forte che, coltivato giorno dopo giorno con dolcezza e tenacia, avrà un ruolo importante anche per la figlia Giuliana nella scelta di seguire la sua vocazione monastica.

Ogni gesto nella vita di Ilario ci insegna a guardare oltre, ad andare in profondità e a cercare sempre la luce, anche nei percorsi più bui. Amare senza limiti chi ci circonda è il segreto per essere felici e Ilario l’ha dimostrato giorno per giorno per tutta la vita. Nella vita, come dice la figlia Suor Maria Letizia, bisogna imparare a costruire ponti e non muri, e Ilario non ha mai smesso di tendere la mano.

Categorie
Storie di Famiglia

Fulvio nasce in una famiglia molto numerosa composta da ben otto persone: tre fratelli e una sorella, Maria, mamma, papà e nonno. La fratellanza sarà un vincolo d’affetto stabile e duraturo, tant’è che vivrà da celibe con la sorella Maria per tutta la vita. Saranno sempre l’uno il sostegno dell’altro. Impareranno il rispetto e la capacità di confrontarsi con l’altro dal padre, che fin da quando erano piccoli li ha cresciuti dialogando apertamente con loro circa tutte le vicende della vita, dalle più quotidiane a quelle spirituali. Quella paterna sarà dunque una figura fondamentale e centripeta dell’intero ecosistema familiare. Il padre era sarto, ma Fulvio, a causa di piccoli problemi di vista, non ne seguirà le orme. Farà invece l’apprendista nella salumeria vicino casa, e, una volta appreso il mestiere, continuerà con passione e dedizione il lavoro di salumiere per tutta la sua vita lavorativa. Nel tempo libero frequenterà con gran divertimento e interesse tutti gli eventi proposti a Nembro, dai tornei in bocciofila, al teatro e i concerti. Seguiva tutti gli eventi sociali, ma senza criticare l’altro e riuscendo a trovare il lato positivo di ogni cosa. Rispettoso dell’uomo e dell’ambiente, amerà moltissimo la montagna e troverà nelle passeggiate un momento di libertà e serenità. 

Fulvio amerà molto la vita comunitaria e la curiosità lo spingerà a fare tante nuove esperienze. La quotidiana lettura dei giornali lo terrà sempre informato sulle vicende vicine e lontane e costruirà, congiuntamente alla voglia di informarsi e scoprire, la sua ampia rete di nozioni e conoscenze. Sempre disponibile per chi ne avrà bisogno, sostituirà un amico salumerie in malattia anche durante gli anni della pensione e lascerà un ottimo ricordo di sé e della sua disponibilità. 

Fulvio aveva molto rispetto per tutti e cercava di ragionare su ciò che accadeva senza mai giudicare. Seguendo gli insegnamenti del padre, ha sempre cercato di capire le scelte dell’altro per comprendere fino in fondo la realtà. 

Ciò che la vita ha insegnato alla signora Maria, che qui racconta il fratello, è un concetto chiaro e profondo che così riassume: “la troppa libertà fa rompere l’osso del collo”. Ci spiega infatti, per esperienza, che è il vero dono della vita sta nelle piccole cose e che è necessario osservarle, scovarle e averne sempre dolcemente cura. Sono gli affetti, i sorrisi e l’esserci l’uno per l’altro che arricchiscono il nostro tempo, non certo la moltitudine di cose materiali e fugaci che ci vengono propinate come essenziali. Saper discernere e dare il giusto valore a ciò che ci circonda è la chiave per una vita felice. 

Categorie
Storie di Famiglia

Sandro nasce nel 1944 in una famiglia semplice e numerosa. Terzo di cinque fratelli, affronterà in tenera età seri problemi di salute che gli causeranno una leggera disabilità che lo accompagnerà per tutta la vita.

Eterno bambino, avrà alcuni problemi ad inserirsi nel mondo del lavoro, ma donerà se stesso alla comunità sviluppando un profondo senso del sociale e del vivere insieme. Dall’arbitrato, al volontario, fino alla passione nelle letture durante le celebrazioni religiose a San Faustino, Sandro interpreterà nella sua vita vari ruoli e sarà attore nelle storie di molti nembresi. 

Grande tifoso dell’Inter, sarà per alcuni anni un arbitro attento e preciso presso l’Oratorio di Nembro mettendosi in gioco in prima persona sul campo da calcio. Allo sport assocerà però un’altra grande passione: le parole crociate. La sorella Clara ricorda ancora con stupore la sua bravura e l’abitudine a partire sempre nel fine settimana dagli schemi più difficili, per lasciare quelli semplici al tempo libero infrasettimanale.

Uomo dalla grande fede, viene escluso dal riconoscimento come fratello laico a causa della sua disabilità, ma la difficile rinuncia a una vita sperata non lo allontana dalla fede, che sempre lo seguirà e sarà luce del suo cammino. 

Ogni persona, anche la più lontana da noi, custodisce una grande ricchezza interiore. Sandro ha dimostrato per tutta la sua vita come semplicità e umiltà siano caratteristiche preziose dell’uomo e di come anche con pacatezza e dolcezza si possa lasciare traccia di sé nella comunità e in ciascuna persona che si è incontrato.

Sandro ci ha insegnato il valore dell’inclusione e quanto un piccolo gesto di gentilezza abbia una potenza disarmante in grado di cambiare il mondo. Con il suo sguardo puro e la sua fiducia nell’altro Sandro ha ridipinto il paesaggio che lo circondava e reso migliore chi ha incrociato il suo cammino.

Categorie
Storie di Famiglia

Donna, mamma e moglie. Una donna intraprendente e piena di vitalità, una mamma affettuosa e sempre presente e una moglie capace di comprensione e compromessi. Il suo matrimonio, contratto alla giovane età di vent’anni, sarà un matrimonio d’amore capace di andare oltre le diversità sostanziali e le differenze quotidiane dei due coniugi. Mirella ha sempre lottato per la sua famiglia e per difendere e proteggere il suo amore. Sarà pilastro e sostegno familiare sia nelle difficoltà economiche che nei problemi di salute. 

Una seconda fase della sua vita, dopo la scomparsa dell’amato marito, la vedrà viaggiatrice instancabile. I suoi numerosi viaggi e la sua irrefrenabile curiosità la porteranno a stringere amicizie in tutta Italia, relazioni solide e durature, nonché arricchenti e piene di novità. 

La famiglia sarà il centro della sua vita, sia quella stretta che quella “allargata”. La casa di Mirella sarà infatti sempre aperta, un luogo dove le persone si sentono protette e accudite. Nei lunghi anni insieme sarà capace di accettare e difendere la libertà dei figli Osvaldo, Teresa e Elena e di chi le è vicino, anche quando questo significa lottare contro i dettami di una società meno accogliente. 

La sua spontaneità le ha permesso di compiere piccole rivoluzioni quotidiane con una semplicità spiazzante. Basti pensare alla tradizione natalizia, frutto di una provocazione del figlio, di aggiungere un posto a tavola e permettere a una persona in difficoltà di passare il Natale in un contesto amorevole e famigliare. Piccoli gesti di volontariato in grado di rendere il mondo un posto migliore. 

Mirella sarà un grande esempio di cosa è l’amore, vero e profondo. Sarà proprio questo, l'amore pieno, spontaneo e gratuito, ad essere il filo rosso di tutto il suo tempo e farà di lei una donna forte e caparbia, ma anche una mamma e amica dolce e accogliente.

Categorie
Storie di Famiglia

Mauro nasce a Seriate il 15 gennaio del 1934 e fin da piccolo mostra la sua fame di vita e di verità, ricercando sempre, anche nelle piccole cose, nuovi stimoli e nuove avventure. Il profondo rapporto con i tre fratelli, Mirella, Ilario e Alba, lo accompagnerà sempre consapevole dell’immensa opportunità di crescita e felicità che ci dona. I fratelli, per uno strano destino, saranno i suoi compagni d’avventura anche alla fine del loro percorso di vita. 

Sposa una giovane ragazza di Bergamo, Marcella, che ancora oggi si emoziona con gioiosa semplicità nel ricordare la loro vita insieme sempre sostenuta dalla fede. Mauro sarà un marito buono e generoso, capace anche nelle difficoltà di non perdersi d’animo e di mantenere un atteggiamento positivo. Un uomo capace di comunicare al di là delle parole e che è in grado con un solo sguardo di dare un senso alle sue scelte e alle sue azioni. 

Il suo amore per la vita si vede in tutte le passioni che ha coltivato con serietà e dedizione. Grande amante della montagna, parteciperà nel ‘79 ad una spedizione in Bolivia con l’obiettivo di rendere omaggio all’amico Carlo Nembrini che su quelle cime aveva perso la vita solo tre anni prima. Storico presidente del Moto Club Careter e coinvolto nelle attività fin dalla sua fondazione, Mauro terrà sempre viva la sua passione per le moto e il legame con i compagni d’avventura. Nel tempo del riposo si concentra poi su altre due sue grandi passioni: la pittura e la musica.

L’amore per le belle arti va oltre il semplice interesse estetico e gli permette di intessere profonde relazioni con gli esponenti del movimento artistico e musicale nembrese e bergamasco. Amici che ancora oggi, nonostante la distanza fisica, rimangono vicini a Mauro e condividono con lui, seppur in modo differente, ogni nuova sfida.

Mauro è un esempio di come, con semplicità e umiltà, sia possibile mettersi a disposizione dell’altro osservando il mondo che si nasconde dietro ciascuno di noi e comprendendo nel profondo ogni sfumatura dell’animo.

Categorie
Storie di Famiglia

Mastro falegname, uomo indipendente, fine indagatore della realtà. Giulietto, così come lo chiamavano gli amici e come lo chiama con profondo affetto la voce narrante di questa testimonianza Costantino Gamba, era un uomo minuto dall’energia vulcanica e dalla profonda curiosità. La sorella Fabiola sarà la sua compagna nella quotidianità.

La grande passione per la politica spingerà Giulio ad approfondire e studiare fatti e dinamiche sociali per tutta la vita. Al centro di ogni sua azione ci sarà la persona, che mai deve essere trascurata, dimenticata o maltrattata. Anima ribelle e combattiva, non si stancherà mai di difendere chi voce non ha. 

Lo studio e la conoscenza sono per lui un valore assoluto e un diritto che deve essere garantito a tutti.

E sono proprio le parole, scritte o pronunciate, ad aver segnato la sua esistenza e assunto nel tempo un ruolo fondamentale nel suo percorso di indagatore delle cose dell’uomo. Le parole, inoltre, non gli mancavano mai e mai si stancava di investire il suo tempo per indagare e spiegare ciò che ci circonda. Giulietto era un uomo dal carattere forte e deciso, sempre pronto a difendere le sue idee e il suo modo di vivere il quotidiano, nonché sempre pronto a lottare per raggiungere i suoi obiettivi. 

L’impegno per il partito Rifondazione Comunista e l’attenzione per la comunità lo portano, insieme a Costantino Gamba e altri, a fondare il giornale “Il Paese”. L’impegno di Giulietto era rivolto sia alla politica nazionale che quella internazionale, ma aveva grande attenzione anche per i problemi sociali della sua amata Nembro. 

I suoi capisaldi sono poi quelli di un uomo d’altri tempi: un impegno è cosa seria, un debito deve essere saldato e la parola data è sacra.

Alle nuove generazioni lascia un esempio di integrità, curiosità e coerenza. 

Giulietto non si è mai tirato indietro e ha lottato per la libertà e i diritti di ognuno di noi fino alla fine. Alla sua dipartita lascia i suoi beni principalmente alla casa di riposo di Nembro, rispettando così il desiderio della sorella Fabiola. Un uomo buono e generoso e con la consapevolezza che è la condivisione a dare valore alle cose dell’uomo. La vita richiede impegno e Giulietto ha lottato con tutto se stesso.

Categorie
Storie di Famiglia

Antonietta nasce il 17 gennaio del 1936 a Nembro, luogo al quale apparterrà per tutta la vita, e diventerà una donna semplice e affettuosa, legata alla natura e molto attenta al prossimo. Da giovanissima si dovrà confrontare con le bruttezze del fascismo e della guerra e ricorderà sempre il freddo e la fame patiti in quegli anni bui.  

Nel 1955 incontra al Cinema Modernissimo di Nembro un giovane di Ranica, Carlo Gritti, che sposerà, dopo un lungo fidanzamento, nel 1962 e al quale rimarrà legata per tutta la vita. Insieme avranno 4 figlie: Barbara (morta prematuramente), Barbara, Maria Teresa e Giuseppina. 

Il centro della sua vita saranno proprio loro, le figlie e l’amato Carlo. Il valore della famiglia e la devozione verso di essa caratterizzeranno infatti il suo percorso di vita come donna e madre. Una mamma dolce e fragile, ma anche una figlia premurosa e sensibile, che rimarrà vicino ai genitori anche nei momenti più complessi della vecchiaia. Le sorelle saranno poi, specialmente negli ultimi anni, il suo sguardo sul mondo. I loro incontri settimanali permetteranno infatti ad Antonietta di scoprire quello che succede fuori dalla sua quotidianità casalinga mantenendo saldo il suo legame con il territorio. 

La profonda devozione per la Madonna dello Zuccarello non l’ha mai abbandonata; tant’è che la sua spiritualità si è manifestata anche nei momenti più difficili e delicati, quando la fede diventa l’unico appiglio a cui aggrapparsi. Negli ultimi momenti di vita sarà spiritualmente accompagnata dalle tre figlie e dal Ministro Straordinario che da tempo le era vicino grazie ad una serie di particolari coincidenze. La vicinanza delle amate figlie e le preghiere le daranno amore fino alla fine.  

Di passioni, Antonietta, ne aveva molte e di dolce semplicità. Amava la natura in tutte le sue sfaccettature e curava con dovizia i suoi amati gerani. La bicicletta era il mezzo a lei preferito e che le donava un po’ di quella libertà e leggerezza che cercava anche nei frequenti viaggi in giro per l’Italia. Nella sua casa il Giro d’Italia era poi un momento di convivialità familiare irrinunciabile.  

Alle figlie rimangono ricordi dolcissimi e la fortuna di aver condiviso giornate ed emozioni con una mamma sempre presente. Una mamma che è stata al loro fianco nel difficile percorso universitario, nella scelta del matrimonio, così come nella nascita dei nipoti. Una mamma che ha condiviso ogni passo importante nella vita di ciascuna di loro, così come le piccole gioie quotidiane.

L’eredità di questa donna tenace è preziosa. Lascia a chi rimane la consapevolezza che è nelle cose più semplici che si nasconde il maggior valore morale e che è nostro compito osservare il modo e dare il giusto peso a ciò che accade intorno a noi.

Alle figlie e a chi l’ha conosciuta resta un esempio di resilienza, semplicità e di immenso amore per la vita.

Categorie
Storie di Famiglia

Antonio, penultimo di sette figli, nasce a Nembro in una famiglia semplice. Le umili origini e le difficili condizioni economiche lo porteranno a sperimentare già in giovanissima età le difficoltà del lavorare la terra, seguire le sue leggi e i suoi tempi lunghi e severi. Si sposterà, infatti, appena undicenne a Pavia per lavorare come contadino in una famiglia di agricoltori. Rientrerà nella cara Nembro e nell’affetto familiare solo due anni dopo e, successivamente ad una serie di lavoretti saltuari e grandi e piccole avventure, troverà lavoro in una ditta produttrice di laminati di alluminio per la quale lavorerà fino alla pensione. 

Nel maggio del 1963 sposerà Maria, la donna che lo accompagnerà per tutta la vita. Dal loro matrimonio nasceranno quattro figli: Giuseppe, Elisabetta, Monica e Paolo. Una famiglia semplice e felice che ha come punto fermo una coppia tanto eterogenea quanto solida. Dell'amore tra Antonio e Maria non si può che parlare al presente, vista la luce che ancora oggi brilla negli occhi di lei e la dolcissima emozione che trapela dalle sue parole ricordando il tempo insieme. Galeotti saranno una partita di calcio e un temporale improvviso che li vedrà stretti al riparo della pioggia. 

L'educazione che darà ai figli, attraverso azioni concrete e tangibili, si basa sul vero e profondo significato dell’amore e sul valore del sacrificio per ciò che si ama. Antonio è un padre presente e un lavoratore instancabile, tant’è che i ritmi di lavoro sostenuti da lui sembrano oggi inavvicinabili. Nonostante la grande fatica, di Antonio si ricorda però il sorriso, la voglia di fare e la gioia di vivere. La vita lo ha accolto in una delle sue vesti più difficili, di sacrificio e povertà, e proprio la sperimentazione delle difficoltà lo ha reso un uomo comprensivo e che mai giudicava l’altro.

I suoi silenzi avevano significati profondi e le parole avevano per lui il valore e l’importanza che dovrebbero avere per tutti noi. Antonio si prenderà cura di chi gli è vicino con i fatti, come quando accompagnava la moglie Maria al lavatoio portando un pentolino di acqua calda per permetterle di scaldarsi le mani nelle sere più fredde. 

Antonio giocherà a calcio finché il fisico glielo permetterà, dal pallone fatto di stracci dell’infanzia fino al ruolo di titolare alla Nembrese. Soprannominato “la roccia” ha difeso la sua porta sempre con tenacia e passione. A quella del pallone si è aggiunta poi la passione per i fumetti di Tex Willer, di cui ancora oggi i figli conservano numerose copie.

La leva militare lo ha visto nel Corpo degli Alpini, e un Alpino rimarrà per tutta la vita dedicando il tempo libero agli altri e vivendo profondamente il senso di comunità. La sua dedizione al volontariato è stata così intensa che perdura ancora oggi grazie alla moglie, che anche così tiene viva la sua memoria.

Senso della famiglia, senso del dovere e senso della comunità: ecco in tre punti riassunto i valori che Antonio ha lasciato a tutti noi. Un uomo semplice che ha fatto della disponibilità verso il prossimo il suo punto fermo e che mai si permetteva di giudicare.

Una comparsa che ha vissuto da protagonista e che ha fatto della sua vita un capolavoro di forza e amore.